Vinitaly 2023: TUTTO un settore ALLA RICERCA di un impulso nuovo
![]() I dati dell’esportazione sono in crescita ma ancora al di sotto delle annate antecedenti alla pandemia, ma il mercato della ristorazione risulta in crescita grazie a un ritorno alle normalità del pre-Covid, crisi economica permettendo. I dati dell’esportazione nei principali mercati di elezione registra un ritorno – più o meno soft – ai livelli del 2019. Un ritorno che vede il Prosecco giocare una partita a parte, con incrementi in doppia cifra sul periodo. Il road show in vista di Vinitaly 2023 Maurizio Danese, amministratore delegato di Veronafiere: “Siamo convinti, ancor più in questo particolare momento storico, che il settore non possa permettersi di allentare la presa sui suoi principali mercati di sbocco. Per questo da 20 giorni siamo impegnati con Vinitaly in un road show di promozione del vino italiano e di selezione dei migliori buyer da invitare a Verona; una campagna senza precedenti in 9 Paesi di 3 Continenti che prevede un’ampia presenza sulle tre piazze principali ma anche sui target emergenti. L’azione riflette un potenziamento del 30-40% degli investimenti sull’estero che, grazie anche al supporto di Ice-Agenzia, garantirà per il prossimo Vinitaly 2023 https://www.vinitaly.com/ una crescita dei top buyer nell’ordine del 40%, per arrivare al raddoppio nel 2024”. Dopo le recenti tappe statunitensi (Princeton, New York, Chicago), in febbraio il tour si è fermato a Monaco, Bruxelles e Zurigo e in contemporanea a Londra e Cardiff, per concludersi in Giappone (21 febbraio) e Corea del Sud (23). |